COME DEBELLARE I PIDOCCHI? PREVENZIONE E RISOLUZIONE.

Emergenza pidocchi? Quali comportamenti adottare? Come debellare i pidocchi? Nell’articolo una serie di informazioni utili per confrontarsi con questo problema socio-sanitario causa di grande disagio sociale.

 

La pediculosi è un’infestazione causata dal “pediculus humanus capitis” o più semplicemente pidocchio del capo, un insetto parassita che si nutre di sangue e che pungendo la cute rilascia un liquido urticante motivo  di fastidioso prurito alla testa. Dopo 24-48 ore i pidocchi depositano le uova o cosiddette lendini dalle quali nascono le ninfe che nell’arco di 7-13 giorni diventeranno nuovi pidocchi adulti.
Il pidocchio del capo vive solo sulla testa dell’uomo, lontano dal suo corpo non sopravvive più di un paio di giorni, il contagio avviene per contatto dei capelli tra persona e persona senza trasmettere alcuna malattia.
I sintomi sono il tipico prurito che però non compare nell’immediato, solo dopo le prime punture dell’insetto si crea una reazione di tipo allergica che diffonde il prurito a tutta la calotta cranica fino alla comparsa delle prime uova.

Ogni anno al rientro a scuola i pidocchi riemergono prepotentemente sulle teste dei nostri bambini facendo piombare tutta la famiglia nel panico. Le scuole e gli ambienti collettivi dove c’è contatto tra le persone rappresentano un habitat ideale per i pidocchi,  la cui progressiva diffusione però è dovuta anche alla loro sempre maggior resistenza ai prodotti antiparassitari. Dunque, come debellare i pidocchi?

La questione è annosa e purtroppo non esistono soluzioni definitive per debellare i pidocchi, ma si possono assumere comportamenti preventivi adeguati  al fine di limitarne il possibile contagio come ad esempio tenere i capelli corti! Nel caso di contagio con l’aiuto di un pettinino e di un balsamo possiamo eliminarli manualmente, ad ogni modo sarebbe buona norma avvisare e controllare i compagni di scuola e le persone con cui si viene in contatto. Questo parassita, particolarmente affezionato alla testa dell’uomo, difficilmente lo troveremo nelle lenzuola o abiti, ma ciò non ci impedisce di disinfestarli lavando tutto a secco o in acqua a 60°C. Gli oggetti come i giocattoli vanno lasciati all’aria aperta per due settimane o chiusi in un sacco per un paio di giorni, mentre gli accessori per legare i capelli, le spazzole e i pettini tenuti in acqua molto calda per abbondanti 20 minuti.
Per quanto riguarda gli antiparassitari esistono prodotti con diverse specificità in grado di debellare pidocchi e uova, ma spesso presi dall’emergenza non si interviene correttamente condizionandone azione ed efficacia.
I prodotti con specificità preventive sono a base di oli essenziali ed hanno come scopo quello di creare un ambiente sfavorevole all’insediamento dei pidocchi: il PYR PREVENTIVO LOZIONE e il GSE STOPPED LOZIONE accompagnati da pettine e shampoo, oppure ALONTAN SPRAY che in più contiene estratto di Propoli e Acido Ialuronico.
Di tutto altro tipo sono i prodotti che agiscono soffocando i pidocchi e disidratando le lendini come la novità della stagione ALONTAN LOZIONE a base di dimeticone.

Quel che sicuramente vi consigliamo a prescindere dalla vostra situazione ed esigenza è di chiedere sempre consiglio al vostro medico o farmacista, di superare la condizione di imbarazzo e lasciarsi accompagnare verso la soluzione più idonea. Passa a trovarci in farmacia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *